BENVENUTI SUL SITO
DELL’ ASSOCIAZIONE
PROPOSTA CULTURALE!

Dall’ approfondita e appassionata conoscenza di Lodi Città d’Arte e dell’intero territorio lodigiano scaturisce l’Associazione Proposta Culturale: proposte di valore finalizzate alla tutela, la valorizzazione e la promozione del paesaggio e del patrimonio culturale del Lodigiano

Nella convinzione delle enormi potenzialità attrattive insite nell’intero territorio lodigiano, in termini turistici, museali, paesaggistici ed esperienziali, l’Associazione Proposta Culturale si fa portavoce di una serie di iniziative, strategie e progetti volti a sensibilizzare istituzioni, imprese e opinione pubblica allo sviluppo di un approccio maggiormente consapevole e partecipe di vivere il territorio.

PROPOSTE PER LA VALORIZZAZIONE
DI LODI CITTA’ D’ARTE

La città di Lodi ha sempre rivestito, nel corso dei secoli, ruoli di primo piano: una città fiorente nel Trecento per i suoi commerci ed ancor più nel secolo successivo per le sue famiglie nobili legate ai Visconti e poi agli Sforza.
Sede della Pace del 1454, che ne porta il nome e ha delineato i confini con la Serenissima consentendo lo sviluppo politico ed economico dell’Italia Settentrionale, ha posto le condizioni per l’avvento del Rinascimento. Ogni secolo ha visto in Lodi città d’Arte una ricca economia e la presenza di un connotato storico e artistico fondamentale e ben conservato. Le architetture medioevali, le chiese e i palazzi trecenteschi e quattrocenteschi, la grande pittura manierista, l’opera degli allievi del Bramante, lo sviluppo in epoca spagnola dell’imponente castello, la presenza asburgica con i suoi palazzi, l’ospedale del Piermarini, l’avventura napoleonica, il ritorno degli austriaci coni soggiorni di Francesco Giuseppe e della consorte Elisabetta di Baviera, la leggendaria Sissi da tanti amata sono presenze e testimonianze da conoscere e narrare.

Le proposte dell’Associazione non intendono quindi trasformare il tessuto urbano, perfettamente conservato, ma esaltarne l’identità per farne una meta turistica ideale, prossima alla metropoli con ottimi collegamenti. Tutto ciò a condizione di svilupparne l’offerta e la promozione culturale con musei, con il teatro, la musica, le biblioteche e gli archivi, spazi ed eventi espositivi, che, opportunamente promossi attraverso ogni forma di comunicazione, attirino i visitatori dal territorio, dalla province confinanti e, soprattutto, dall’area metropolitana di Milano. L’Associazione cercherà di coinvolgere anche i cittadini in concorsi e promozioni di quartiere, in mostre, sagre e rievocazioni che contribuiranno a elevare la qualità e le occasioni di ricettività turistica con conseguente sviluppo dell’attività commerciale, economica e occupazionale.

IL TERRITORIO LODIGIANO SCRIGNO
DI POTENZIALITA’ ATTRATTIVE

Lo sguardo attento dell’Associazione volge anche al territorio lodigiano con una serie di progetti indirizzati al contatto sociale, l’incontro tra le persone, il tempo libero nella natura e i momenti di ricreazione nel rispetto dei valori ambientali. Asseconderemo la fruizione culturale, l’educazione e la formazione dell’infanzia in un ambiente ove la qualità della vita risulti un valore possibile da perseguire. Apriremo le visite al pubblico di borghi, abbazie, castelli e ville storiche, veri asset di promozione territoriale.

Cercheremo di promuovere un turismo che sia motivato a trascorrere sul territorio periodi di vacanza o semplici fine settimana, coniugando l’attività agricola con un’attrattiva turistica e una politica ricettiva (che va dai B&B alle locande ai ristoranti) attenta alle tempistiche e alla tradizione locale. Per fare ciò ci impegniamo a sviluppare un modello di comunicazione che coinvolga ogni generazione attraverso mezzi e canali propri di ciascuna età. Dalla carta stampata alle TV, dalle radio ai social.

PRESIDENTE E SOCI FONDATORI

(Credits to: Mike Golden)

IL PRESIDENTE PROF. AVV. MARCO PARINI

Avvocato del Foro di Milano. Ha ricoperto la carica di Assessore alla Cultura e Spettacolo del Comune di Milano. Componente di Commissioni e Comitati consultivi del Ministero dei Beni Culturali e di Regione Lombardia, è Docente di Legislazione dei Beni Culturali presso l’Università Cattolica di Milano. Ha ricoperto e ricopre cariche sociali in Consigli Direttivi e di Amministrazione di Enti, Associazioni, Fondazioni e Società di consulenza in materia di beni culturali.

E I SOCI COSTITUENTI (in ordine alfabetico):

MAURIZIO CLARIZIA

Ingegnere civile dal 1993, autore, progettista e sviluppatore di software, Dal 1999 funzionario del Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, per il quale cura lavori pubblici per amministrazioni di Stato, di sicurezza, su convenzione. Master di II livello in Project management in opere strutturali e infrastrutturali. Specializzato nell’applicazione di tecnologie digitali alle strutture storico-monumentali, con interesse costante per la musica da suonare, nell’ordine di preferenza, al sax, piano, flauto, chitarra.

SANDRO DE PALMA

Ingegnere civile, libero professionista dal 1982, già professore ordinario della cattedra di Topografia presso l’Istituto Bassi di Lodi dal 1985. Ha ricoperto la carica di segretario e di vice presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lodi. Perito del Tribunale di Lodi dal 1990. Cultore della storia di Lodi, segretario e socio fondatore dell’associazione Lodi Murata. Socio da oltre 30 anni del Souvenir Napoleonien (Centro Studi napoleonici di Fantainebleau Parigi). Ha pubblicato ricerche storiche sulla città di Lodi.

GIORGIO GRANATI

Formazione umanistico tecnica, laurea in Scienze Motorie. Ha svolto attività didattica nella scuola superiore. Collaboratore tecnico della federazione Italiana Hockey pattinaggio con le cui rappresentative Nazionali ha conseguito numerosi titoli Europei e Mondiali. Lodigiano, appassionato di storia, co-fondatore dell’Associazione Lodi Murata di cui è attualmente Presidente.

FERRUCCIO PALLAVERA

Ha pubblicato 32 volumi e 44 saggi di carattere storico con svariate case editrici locali e nazionali, soprattutto dedicati al Lodigiano, e scritto 57 prefazioni a libri di scrittori locali o di ricercatori storici. Giornalista professionista, ha lavorato per 38 anni al quotidiano “Il Cittadino” di Lodi, del quale è stato per 31 anni prima vicedirettore e poi direttore.

GERMANA PERANI

Archeologa specializzata in antichità celtiche, ha approfondito con master e perfezionamenti le tematiche museologiche e museografiche. Esperta in allestimenti digitali e comunicazione delle collezioni museali, ha curato l’allestimento della sezione archeologica del Museo Civico di Crema e del Cremasco e del museo Laus Pompeia a Lodi Vecchio. E’ autrice di saggi di museologia pubblicati da case editrici nazionali e riviste specializzate. Nel 2021 ha curato per Il Cittadino la rubrica Storie da Museo.

ALBERTO PRINA

Laureato in Fisica. Da sempre appassionato di fotografia, ha fondato nel 1989 del Gruppo Fotografico Progetto Immagine, ha ideato e coordina il Festival della fotografia Etica dalla sua prima edizione nel 2009. Collabora con grande interesse a Festival, eventi e gallerie fotografiche per la diffusione del fotogiornalismo e della fotografia documentaria. Dirige uno spazio espositivo, laboratorio creativo e di condivisione della cultura. Come fotografo di reportage e fotogiornalista sviluppa progetti complessi nel campo della comunicazione fotografica, multimedia e fotografia collaborativa. Come docente organizza corsi e workshop sul linguaggio per immagini e sul reportage.

MARIO QUADRAROLI

Laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano. Ha svolto la professione presso il Settore Cultura della Provincia di Milano occupandosi di beni culturali, tutela ambientale, valorizzazione del patrimonio artistico-storico e organizzazione di grandi eventi espositivi. Dal 1998 è coordinatore del progetto Naturarte, percorsi artistici nel territorio lodigiano, evento della Provincia di Lodi giunto alla ventitreesima edizione. E’ conservatore della Raccolta d’Arte Moderna e Contemporanea della Provincia di Lodi. Nel 2010 ha ricevuto dal Comune di Lodi la Benemerenza Civica per meriti culturali. Dal 2013 collabora con l’Accademia di Sassari “Mario Sironi”, l’Accademia di Brera e il Politecnico di Milano su progetti di scultura ambientale e arte in natura.

SILVIA SALVADERI

Giornalista iscritta all’Ordine, ha collaborato per quindici anni con numerose testate di turismo, benessere, enogastronomia ed ecologia a livello nazionale. E’ autore di pubblicazioni di marketing turistico per la casa editrice Franco Angeli. Titolare di un ufficio stampa con expertise nell’hôtellerie, in destinazioni turistiche e imprese a connotazione green. Consulente turistica e docente di marketing emozionale presso società di consulenza e formazione a livello nazionale. Content creator per i nuovi media digitali.

CORRADO SANCILIO

Coordinatore della Sede Decentrata dell’Università di San Marino a Lodi nonché Presidente del Polo Formativo Universitario Lodigiano. Insegnante per dieci anni presso la Scuola Media Statale “E. Curiel” di Paullo, preside per 33 anni nelle diverse scuole della Lombardia, 18 dei quali all’Istituto Tecnico Economico Statale “Agostino Bassi” di Lodi. Ha ricoperto vari ruoli ministeriali tra cui quello di Consigliere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione dal 2016 al 2021.Giornalista Pubblicista dal 2007, ha scritto su vari periodici e pubblicato 802 articoli sul quotidiano locale Il Cittadino. Ha pubblicato il libro “Parola di preside – La scuola vista e vissuta” e sta curando la pubblicazione di “La nostra scuola…nonostante tutto”.

LOGHI PARTNERS

Contattaci